Ottobre 2020, a Shanghai si tiene la finale del torneo mondiale di League of Legends, uno tra i videogame più famosi al mondo. La cerimonia di apertura, presentata da Mastercard, inizia con l’esibizione di un gruppo musicale K-pop chiamato K/DA che ha avuto grandissimo successo negli ultimi anni, arrivando a conquistare anche le piattaforme di streaming con 2 miliardi di ascoltatori mensili. La performance, molto scenografica, vede le componenti della band dominare la scena insieme a decine di ballerini, mentre il pubblico intona ogni canzone. Una scena come tante di un concerto, se non fosse che le cantanti Ahri, Akali, Evelynn, Kai’Sa e Seraphine non esistono. Guarda il video qui.
Un fenomeno nato e spinto soprattutto dal mondo del gaming, che solo in Italia conta oltre 10 milioni di appassionati. I virtual idol sono tenuti d’occhio da big player come TikTok e Meta che stanno esplorando nuove forme di intrattenimento e costruendo nuovi mondi ibridi”.
Le K/DA sono personaggi virtuali con all’attivo un seguito che farebbe impallidire la fandome di Lady Gaga. O meglio, sono virtual idol, personaggi famosi che non esistono nella realtà, creati da esperti in animazioni 3D. Nonostante non esistano IRL (in real life) interagiscono con nella realtà, modificandola.
Valentina Bilgini, [email protected]
Antonella Peschechera, [email protected]
Credits:
Eleonora Rossi, Junior Influencer Marketing Specialist
Marianna Montanini, Junior Content Strategist